Virus, la grande sfida: il nuovo libro di Roberto Burioni affronta l’argomento virus a tutto tondo e con lo sguardo rivolto al Covid-19, mettendo in evidenza l’importanza fondamentale della scienza nella lotta per vincere questa sfida.
Roberto Burioni è un medico immunologo ormai famosissimo anche al grande pubblico. La sua Pagina Facebook, Medical Facts, infatti, è seguita da oltre 500 mila persone.
Burioni è attivamente impegnato in un percorso di divulgazione scientifica in grado di arrivare a tutti in maniera diretta e ben comprensibile. In modo particolare, la sua fama è iniziata dalla pubblicazione del saggio Il vaccino non è un’opinione (2016).
Covid-19
Appartiene alla famiglia dei Coronavirus, la stessa che, nel 2002, aveva dato vita alla Sars. I primi casi legati al Covid-19 si sono verificati a Wuhan, città della Cina centrale, a partire dalla fine del 2019.
Quello che caratterizza l’azione di questo nuovo virus è il fatto di avere come conseguenza lo sviluppo possibile di una forma di polmonite piuttosto aggressiva.
Un’altra peculiarità, ancora più da tenere in considerazione, è il suo alto grado di contagiosità. A differenza della Sars, infatti, si trasmette in maniera più veloce. La conseguenza di tutto ciò è la richiesta di un’alto numero di ospedalizzazioni e di ricoveri in terapia intensiva.
Virus, la grande sfida
Virus, la grande sfida ha come sottotitolo Dal coronavirus alla peste, come la scienza può salvare l’umanità. Tutti i proventi della vendita di questo libro saranno devoluti alla ricerca sul Covid-19.
Virus, la grande sfida affronta non solo l’argomento del nuovo virus, ma vuole essere un mezzo per divulgare il più possibile proprio la conoscenza e le modalità d’azione dei virus.
Nelle pagine del libro, quindi, Burioni, con il supporto dell’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, racconta tutto quello che riguarda questo argomento. E’ proprio il conoscere, il non ignorare, infatti, il fatto di avere una visione chiara che ci permette di agire nella maniera più idonea, combattendo il panico e la paura.
Roberto Burioni, quindi, ci dice che cosa sono i virus, come agiscono, come si evolvono nel loro passaggio dagli animali agli uomini. Nel fare questo, l’autore va ben oltre quella che è la più stringente attualità e passa a verificare quelle che sono state le maggiori epidemie nella storia dell’umanità.
E’ in questo modo che tutti noi possiamo essere più consapevoli di quanto accade: la conoscenza scientifica ci offre la chiave per capire e non essere solo testimoni passivi. E non solo: nel sottolineare come sia stata la scienza a risolvere le vecchie epidemie, Burioni evidenzia pure come sarà di nuovo la scienza a risolvere anche la situazione che oggi viene disegnata dal Covid-19…
Autore: Roberto Burioni
Editore: Rizzoli
Pagine: 240