“Pane per i bastardi di Pizzofalcone”: torna l'ispettore Giuseppe Lojacono e gli altri “bastardi” del commissariato di Pizzofalcone nel nuovo romanzo di Maurizio de Giovanni in attesa della fiction televisiva prevista a partire da gennaio 2017
Nel 2013 de Giovanni ha pubblicato il romanzo “I bastardi di Pizzofalcone”, seguito da: “Buio per i bastardi di Pizzofalcone”. Di questa Serie fanno parte anche: “Gelo per i bastardi di Pizzofalcone” (2014) e “Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone” (2015).
In questi romanzi appare la figura dell'ispettore Lojacono, che i lettori hanno potuto conoscere a partire da: “Il metodo del coccodrillo”, pubblicato nel 2012.
Il commissariato di Pizzofalcone
Nel commissariato di Pizzofalcone sono all'opera i cosiddetti “bastardi”, un gruppo di persone che adesso vi lavorano dopo la rivoluzione accaduta al suo interno, ossia l'arresto di ben quattro ispettori per una storia di narcotraffico.
I “bastardi” sono un'altra squadra di persone, ognuna delle quali con storie e vicende personali.
C'è il giovane commissario Luigi Palma, molto concentrato sul suo lavoro, che svolge in maniera perfetta, per recuperare il commissariato ad una certa qualità e tenere insieme la squadra, mentre Lojacono è un ispettore di grande capacità nonostante il suo quotidiano non sia, invece, particolarmente attraente o brillante.
Accanto a loro ci sono Francesco Romano e Alessandra Di Nardo, c'è Marco Aragona e poi i due agenti storici del commissariato, quelli più anziani e che sono rimasti dopo gli arresti dei colleghi, Ottavia Calabrese e Giorgio Pisanelli.
“Pane per i bastardi di Pizzofalcone”
Il quotidiano a Pizzofalcone non è davvero semplice da gestire, poiché è un posto fatto di situazioni molto diverse tra di loro. Accanto alle cose belle e gradevoli, come può essere anche semplicemente il profumo del pane che la mattina si avvolge tutto intorno all'aria, c'è anche tanta violenza che gli uomini del commissariato, i “bastardi”, devono affrontare e risolvere.
E' in arrivo una nuova avventura per gli agenti del commissariato e per l'ispettore Lojacono, guidati da Palma si troveranno ad agire per arrivare a sbrogliare la matassa della situazione e non sarà certo impresa facile. Da una parte, infatti, ci sono i problemi personali con cui devono imparare a convivere e a trovare un equilibrio e dall'altra parte c'è anche la presenza della DDA con un modo di agire e di indagare del tutto diverso dal loro. Sarà questa l'occasione per i “bastardi” di dimostrare la loro validità?
Autore: Maurizio de Giovanni
Editore: Einaudi
Pagine: 331