“Il brevetto del geco”: torna la penna di Tiziano Scarpa e ci racconta una storia vivace e “vorticosa”
Scarpa è un autore italiano di qualità, è scrittore e poeta, autore di saggi. Nel 2009 ha vinto il Premio Strega con il romanzo: “Stabat Mater”.
Il suo nuovo libro, “Il brevetto del geco”, si offre con una trama piuttosto peculiare e viene perfettamente raccontata nello stile narrativo dinamico che contraddistingue la scrittura di Scarpa e lo rende un autore estremamente interessante e intenso.
I “Cristiani Sovversivi”
Le vicende di questo gruppo di persone, definite “Cristiani Sovversivi”, si svolgono sullo sfondo delle storie dei due protagonisti, Adele e Federico. E il tutto viene raccontato da una voce narrante misteriosa, quella de “L'Interrotto”.
Ci sono i “Cristiani Sovversivi”? Come sempre accade in queste situazioni, per qualcuno sono soltanto dei terroristi, quindi il loro operato è considerato negativo e va combattuto.
Per qualcun altro sono, invece, da considerare dei ribelli che agiscono per far trionfare il bene, in pratica sono gli unici in grado di portare quel cambiamento sperato di fronte alle difficoltà e al mare di problemi in cui naviga il mondo occidentale contemporaneo.
Adele e Federico
Adele è una giovane donna che lavora come impiegata e vive il suo quotidiano in modo statico e senza stimoli.
Nello sviluppo della trama, però, la vediamo passare da una condizione iniziale fatta di solitudine e di malinconia, dal suo sentirsi, probabilmente, inadatta e/o incompresa, a modificare, improvvisamente, tutto della sua esistenza. Il cambiamento di Adele e della sua vita arriva nel momento in cui, una notte, incontra qualcuno di molto speciale: un geco.
Federico è un artista milanese in cerca di affermazione, ma sta vivendo questa sua condizione con grandissima difficoltà.
Il suo problema in questo momento è quello di essere stato emarginato proprio dall'ambiente artistico e questo, oltre a portargli una serie di complicazioni anche dal punto di vista economico, lo mette in condizione di iniziare una riflessione su sé stesso, sul valore della sua ispirazione e delle sue opere.
Federico e Adele sono, quindi, due persone che, ad un certo punto, si troveranno a gestire un cambiamento radicale nella loro vita, le loro storie procederanno in modo parallelo, ma i due finiranno per incontrarsi a Venezia, proprio nel periodo della Biennale…
Autore: Tiziano Scarpa
Editore: Einaudi
Pagine: 328