La musica nel tempo dei fiori di cappero

La musica nel tempo dei fiori di cappero

Non è mai facile parlare d’un libro; men che meno d’un libro che tratta di musica. Ed è ancor più difficile parlare d’un libro in cui la musica non è l’argomento di discussione ma è la discussione in sé.

Categoria:
Editore: Rueballu
Codice EAN: 9788895689005Pagine: 158Anno di pubblicazione: Libri 2011

Non è mai facile parlare d’un libro; men che meno d’un libro che tratta di musica. Ed è ancor più difficile parlare d’un libro in cui la musica non è l’argomento di discussione ma è la discussione in sé.

La Casa Marinella di Benedetta è un luogo astratto della coscienza, un bellissimo cantuccio caldo in cui ogni bambino desidererebbe nascondersi e riposare, in cui non esiste né prima né poi, in cui le foglie e i profumi hanno la stessa fragranza del cappero appena schiuso, del fiore della vita appena sbocciato.

A Casa Marinella, Benedetta, vive e s’innamora dell’amore più grande e assoluto della sua vita. Un amore a quattro corde, con due ff nei fianchi, un collo lungo e sottile, le forme morbide e delicate, la voce della sua anima: il violino. Questo violino – il violino della sua famiglia, del bisnonno Epifanio e del nonno Martino – appartiene a Benedetta come ad ogni uomo appartiene la voce, la coscienza, il libero arbitrio. Per Benedetta quel violino è la voce, la coscienza, il libero arbitrio: le concede la libertà che il crudele mondo ingannato dal facile guadagno, non le permette di perseguire.

La storia di Benedetta è una storia d’amore, bellissima, tra lei e la sua metà; un idillio commovente in cui i ricordi diventano colori e immagini e par di ritrovarsi tra le forme blu d’un quadro di Chagall, tra il profumo dei leggeri violini e l’odore del mare di Salina.

Lina Maria Ugolini ci costringe a far i conti con i nostri ricordi, riporta a galla le immagini struggenti di ciò che eravamo da bambini, delle canzoni canticchiate con i compagni, dei pomeriggi passati con i nonni ad ascoltar storie di guerra e di fantastiche avventure. Il mondo quando si è bambini sembra essere incantato, pieno di pericoli e inganni; come se la vita fosse una favola. Come se poi alla fine ci fosse sempre il lieto fine.

Ma Benedetta lo sa che il mondo fuori da Casa Marinella è tutt’altro che innocente, sa che l’odore del fiore di cappero, il parlare sommesso del mare o il salutare delle nuvole al cielo e alla terra altro non sono che il suo personale miracolo sulla terra.

La musica nel tempo dei fiori di cappero è un viaggio denso di fermate in immaginari autogrill dove ogni pit stop è un dolcissimo ricordo, un profondo sapersi ancora – e sempre – vulnerabili, di fronte le emozioni. L’amore di Benedetta verso il maestro Giuseppe, sublimazione del legame assoluto ed eterno col suo violino, il legame simbiotico tra lei e nonna Celeste, la breve ma tremante amicizia con Alessandra, il profumo di libertà respirato da lei nel sentire la carne del proprio collo spingere contro la mentoniera del violino: non sono forse i motivi per cui varrebbe la pena vivere? Una vita è tale solo se è fatta di emozioni, di amori mai amati, di lacrime, di sorrisi inaspettati, di fitte al petto incontrollabili, di delusioni e, anche, di tremende sofferenze.

Questo libro, è un’emozione. E’ la grande emozione d’un dono, è il ricordo d’un suono fantastico che attraversa la storia della famiglia Altavilla, benedetta sempre da un violino magico, custode di tutto l’amore del mondo.

Mi piace a questo punto pensare che il nome della protagonista (Benedetta) non sia casuale e che la “benedizione” di quel violino possa risiedere nelle stelle, nel suo diritto di nascita, in una magica congiunzione astrale a dimostrare che, forse, tutto è possibile; persino che la bellezza possa salvare il mondo. Persino che tutti possiamo perseguire l’utopia di vivere felici.

Come Benedetta e prima di lei la sua famiglia.

Un grazie, di cuore, a Lina Maria Ugolini per questo diamante splendente, come un si suonato in quarta corda.

Un grazie per aver pitturato il senso della bellezza, con questo libro, sincero atto d’amore.

La musica nel tempo dei fiori di cappero

Autore: Lina Maria Ugolini
Editore: Rueballu
Pagine: 158

Non è mai facile parlare d’un libro; men che meno d’un libro che tratta di musica. Ed è ancor più difficile parlare d’un libro in cui la musica non è...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)