La scuola cattolica

La scuola cattolica

La scuola cattolica”: il romanzo di Edoardo Albinati vincitore del premio Strega 2016

Albinati insegna Letteratura all'interno dell'istituto penitenziario di Rebibbia ed è lo scrittore che quest'anno ha vinto quello che viene definito uno dei Premi letterari italiani più ambiti.

Nella sua ampia bibliografia, oltre ai romanzi, ci sono anche racconti, poesie e sceneggiature.

Categoria:
Editore: Rizzoli
Codice EAN: 978-8817086837Pagine: 1294Anno di pubblicazione: Libri 2016

La scuola cattolica”: il romanzo di Edoardo Albinati vincitore del premio Strega 2016

Albinati insegna Letteratura all'interno dell'istituto penitenziario di Rebibbia ed è lo scrittore che quest'anno ha vinto quello che viene definito uno dei Premi letterari italiani più ambiti.

Nella sua ampia bibliografia, oltre ai romanzi, ci sono anche racconti, poesie e sceneggiature.

“La scuola cattolica”

La caratteristica di questo romanzo è, prima di tutto, la sua lunghezza. Sono, infatti, ben 1294 pagine lungo le quali si snoda una sorta di racconto/riflessione che lo scrittore inizia parlando dei suoi anni al liceo.

La narrazione si svolge in una maniera del tutto peculiare: è un flusso lungo il quale ci sono momenti in cui l'autore si rivolge direttamente al lettore per spiegargli l'importanza di determinati passaggi che non possono e non debbono essere trascurati, mentre per altri, sia pure sempre importantissimi ai fini della sua riflessione, lascia, però, libertà di scelta sul fatto di leggerli o meno.

La scuola

L'istituto che Albinati ha frequentato si chiama “San Leone Magno”, si trova a Roma, nel quartiere Nomentano ed è un istituto privato, frequentato, dunque, da ragazzi di “buona famiglia”. 

Frequentano lo stesso istituto anche quelli che, una volta usciti dal Liceo, saranno protagonisti delle prime pagine dei giornali di quel periodo e non solo: perché i compagni di scuola di Albinati sono i responsabili di quello che fu l'orrendo delitto del Circeo, un crimine orribile che rimane indelebile nella memoria collettiva del nostro Paese per la sua efferatezza, per la crudeltà con cui venne ispirato e poi messo in pratica.

Una lunghissima riflessione

Da questo Albinati prende spunto per iniziare la sua lunghissima riflessione, tutta esposta nelle quasi 1300 pagine di un romanzo che si offre al lettore in maniera anche coraggiosa, proprio per la sua imponenza e per la libertà che l'autore lascia a sé stesso nell'esprimersi raccontando su moltissimi temi.

Ne “La scuola cattolica” c'è tutto quello che ruota attorno alla società di quel periodo, le problematiche del periodo adolescenziale così come il rapporto con il denaro e con la violenza, tutto quello che all'epoca costruì quella sorta di “malessere” che quei ragazzi di buona famiglia espressero nel peggior modo possibile e che, comunque era tipico di quella generazione di ragazzi insoddisfatti della borghesia agiata della Roma della metà degli anni Settanta.

C'è anche, naturalmente, il racconto dettagliato di quelli che furono gli avvenimenti e molto spazio è lasciato all'analisi per sottolineare quanto proprio quell'ambiente, una scuola cattolica, possa avere contribuito ad accentuare quell'inquietudine malata già presente dentro di loro e che ha poi portato alla tragedia…

La scuola cattolica

Autore: Edoardo Albinati
Editore: Rizzoli
Pagine: 1294

“La scuola cattolica”: il romanzo di Edoardo Albinati vincitore del premio Strega 2016 Albinati insegna Letteratura all'interno dell'istituto penitenziario di Rebibbia ed...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)