Francesco Piccolo, autore di questo piccolo manuale di pensieri e situazioni comuni raccontate con spirito leggero, ci ricorda quanto anche il più piccolo momento di felicità sia in realtà una costante universale.
Proprio come quei messaggi che riceviamo sul telefonino la sera, brevi ma in realtà ricchi di significato che va oltre le due parole che leggiamo sul piccolo schermo “dove sei?”. In realtà ci dicono che qualcuno ci cerca, ha bisogno di noi, in un certo senso rivelano l'importanza del nostro essere o non essere in un determinato posto.
Proprio come quando ci svegliamo di soprassalto la notte e ascoltiamo l'altro respiro, tiepido e rassicurante, vicino a noi.
Francesco Piccolo ci porta all'essenza dei momenti di felicità presenti nella vita di ognuno di noi, momenti che non sono poi così trascurabili come sembrano, e che possono diventare il motivo di una riflessione più profonda, che dal personale arriva all'universale.
Felicità universali
Nella lettura di questo libro capiterà spesso di pensare “Cavoli, è vero”…Come la riflessione sul modus operandi dei benzinai, che nel dare il resto procedono tutti allo stesso modo, quasi avessero frequentato una scuola, eppure anche se vediamo quei piccoli gesti ripetitivi ogni giorno della nostra vita non ci fermiamo mai a rifletterci, a viverli con più consapevolezza.
La felicità nel quotidiano
Un florilegio delle situazioni più banali analizzate con ironia e spirito d'osservazione sottile eppure leggero, che porterà il lettore alla scoperta di quegli attimi di trascurabile felicità che ogni giorno ci portano un passo più vicini al nostro futuro.
Autore: Francesco Piccolo
Editore: Einaudi
Pagine: 134