E l’eco rispose

E l’eco rispose

Cos'è, e come si sviluppa l'amore tra fratelli e sorelle?

Ancora una volta l'autore racconta i differenti volti che può avere l'amore e di come, le scelte individuali possono avere un forte impatti anche sulle generazioni a venire.

E, come negli altri romanzi, anche questo scritto gravita intorno alle vicissitudini familiari e ai sottili rapporti che legano i diversi componenti.

Categoria:
Editore: Piemme
Codice EAN: 9788856633559Pagine: 456Anno di pubblicazione: Libri 2013

Cos'è, e come si sviluppa l'amore tra fratelli e sorelle?

Ancora una volta l'autore racconta i differenti volti che può avere l'amore e di come, le scelte individuali possono avere un forte impatti anche sulle generazioni a venire.

E, come negli altri romanzi, anche questo scritto gravita intorno alle vicissitudini familiari e ai sottili rapporti che legano i diversi componenti.

Una leggenda che divide una famiglia

L'intera vicenda ha inizio in Afghanistan nel 1950 con un padre che racconta al figlio un'antica leggenda.

Questo racconto avrà un potere fortemente distruttivo e porterà ad una tragica storia.

Fratelli e sorelle, povertà e divisione, sono i temi che si sviluppano in un periodo di 50 anni, da un paesino poverissimo sino alle porte di Parigi, della Grecia e di San Francisco, alla ricerca di ciò che si è perduto o che è stato tolto.

I due fratellini protagonisti sono Abdullah di dieci anni e la sorellina Pari di tre.

Orfani di madre, vengono cresciuti da un padre poverissimo e da una matrigna.

E il loro legame è fortissimo.

Sarà lo zio da parte della nuova madre che portando via la piccola e dandola in adozione, porterà allo svolgersi della triste vicenda.

Il dolore di un fratello che vede scomparire la sorellina, le parole profetiche di quella leggenda raccontata dal padre, i diversi volti di una nazione in divenire e dal futuro incerto come l'Afghanistan degli anni '50, fanno da sfondo alle dinamiche familiari della poverissima famiglia di Abdullah e di quella nuova ed eccentrica della Pari.

Tre generazioni per raccontare un paese

Partendo dal 1950, l'autore dipana la storia per tre generazioni narrando di persone e raccontando il suo paese.

Sono le vicende di fratelli, cognati ma anche cugini come Idris e Timur, che dopo anni, decidono di tornare nella terra natia dalla lontanissima America. Idris è un medico e Timur un immobiliarista e vanno ricercando quello che è rimasto dei loro ricordi e delle loro strade. E questi ricordi e l'affetto che li lega li unirà indissolubilmente nonostante la diversa visione della vita.

E attraverso Idris l'autore parla. Parla dei fortunati che sono riusciti a fuggire dalle ferite, dagli stupri e dalle bombe che per decenni hanno martoriato la sua terra.

Fortunati come i due cugini o come la piccola Pari, che mai è stata scordata dal fratellino Abdullah, rimasto nella polvere insanguinata dell'Afghanistan.

E l’eco rispose

Autore: Khaled Hosseini
Editore: Piemme
Pagine: 456

Cos'è, e come si sviluppa l'amore tra fratelli e sorelle? Ancora una volta l'autore racconta i differenti volti che può avere l'amore e di come, le scelte individuali...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)