Non siamo capaci di ascoltarli

Non siamo capaci di ascoltarli

Autore: Paolo Crepet

Che cosa significa oggi educare? Siamo ancora depositari di un discorso "forte" da trasmettere ai nostri figli? E siamo in grado di ascoltare? Questo libro è il diario di un testimone che ha provato a raccontare l'arte difficile dell'incontro tra generazioni diverse.

Categoria:
Editore: Einaudi
Codice EAN: 9788806157852Pagine: 129Anno di pubblicazione: Libri 2001

Che cosa significa oggi educare? Siamo ancora depositari di un discorso "forte" da trasmettere ai nostri figli? E siamo in grado di ascoltare? Questo libro è il diario di un testimone che ha provato a raccontare l'arte difficile dell'incontro tra generazioni diverse.

Da anni Paolo Crepet viaggia lungo l'Italia per incontrare genitori, studenti, insegnanti, educatori. Da questo lavoro di ascolto, sul campo, sono nate le riflessioni contenute nel libro. Si parla di noia, di creatività, di droga, di felicità, di famiglie per bene, di microcriminalità, del diritto alle emozioni, della solitudine e dell'autismo tecnologico, di politica della città, di una scuola nuova e mite, della risorsa della diversità, della necessità di insegnare a rallentare il nostro tempo. La scuola e la famiglia sono attraversate da una crisi silenziosa: nulla è più come qualche decennio fa eppure sembra difficile per tutti trovare nuova autorevolezza e disponibilità a guardarsi con spirito autocritico.

Né manuale né saggio, questo libro contiene rabbia e indignazione per ciò che non si fa per amare i nostri bambini e i nostri adolescenti. E la convinzione che questa sia la sfida più difficile e affascinante per la nostra comunità.

Non siamo capaci di ascoltarli

Autore: Paolo Crepet
Editore: Einaudi
Pagine: 129

Che cosa significa oggi educare? Siamo ancora depositari di un discorso "forte" da trasmettere ai nostri figli? E siamo in grado di ascoltare? Questo libro è il diario di un...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)