“L'amore prima di noi”: la scrittrice Paola Mastrocola indaga e racconta il sentimento d'amore a partire dal Mito per poi trasportarlo nel presente di tutti noi
Paola Mastrocola ha vinto il “Premio Calvino per l'inedito” nel 1999 con il romanzo: “La gallina volante”, la cui alta qualità è stata confermata dal conferimento di altri riconoscimenti.
Scrittrice e prima ancora insegnante, nel suo primo romanzo, come in altri da lei pubblicati, mette in evidenza nella trama vari riferimenti a quel mondo della scuola che lei conosce in modo profondo.
L'amore e il suo mito
Nel suo ultimo lavoro editoriale, “L'amore prima di noi”, Paola Mastrocola si impegna a raccontarci il sentimento dell'amore, quello stesso sentimento che condiziona tutta la nostra esistenza e che ognuno di noi ha il piacere o l'onere di vivere al meglio secondo il suo percorso personale.
L'amore, però, è anche “qualcosa” che è stato raccontato in tutte le sue sfumature tramite i Miti: quelle storie che avevano come protagonisti personaggi di un certo livello, quali possono essere lo stesso Eros nel suo rapporto con Psiche oppure Teseo e Arianna oppure ancora Apollo e Dafne.
“L'amore prima di noi”
In fondo, però, i Miti non fanno altro che dipingere, con il valore dell'eternità, tutte quelle situazioni che ognuno di noi si trova a vivere in maniera personale e con le dovute differenze e che Paola Mastrocola ha deciso di raccontarci con il suo stile narrativo sempre fresco e comunicativo, ma in grado di andare davvero oltre.
La sua leggerezza ci porta, quindi, a scoprire il Mito stesso sotto un altro punto di vista, ossia nel suo racconto, se così possiamo dire, quotidiano.
Il Mito, dunque, si umanizza dentro le nostre stesse esperienze e si narra dentro le pagine di questo libro mettendo di nuovo in piena luce la forza e l'intensità di questo sentimento di amore che torna, dunque, ad essere un protagonista, sì, ma con la sua vera anima…
Autore: Paola Mastrocola
Editore: Einaudi
Pagine: 318