“Decamerino. Novelle dietro le quinte”: è questo il titolo del nuovo libro pubblicato dal grande attore romano Gigi Proietti
Grande professionista e pregevole comunicatore, Proietti inizia la sua carriera nel 1964 e da allora si racconta, a tutto tondo e con grandissima abilità, sia in teatro che nel cinema, senza dimenticare il suo grande successo televisivo.
L'autobiografia dal titolo: “Tutto sommato qualcosa mi ricordo”, pubblicata nel 2013, ha rappresentato il suo esordio in campo letterario.
Questo nuovo libro, “Decamerino”, si caratterizza con l'agilità ironica e profonda di quel suo stile ben noto e che lo contraddistingue in modo personalissimo.
Decamerino
Dal titolo divertente e suggestivo, il nuovo libro di Gigi Proietti si legge in modo molto piacevole, grazie alla capacità dell'autore di comunicarsi in modo spontaneo: una qualità che si fonde in modo perfetto con la sua simpatia irresistibile e solare.
Come recita il sottotitolo, “Novelle dietro le quinte”, il libro contiene una serie di racconti o, per meglio dire, di narrazioni che vengono esposte con grande vivacità.
Proietti dipinge una serie di situazioni che sembrano scorrere in modo velocissimo, proprio come se stesse esprimendo un flusso di pensieri che arrivano mentre si trova nel suo camerino in teatro.
Tante storie per sorridere e riflettere
Nel suo modo di fare e, dunque, di scrivere, Gigi Proietti mette in primo piano una grande umiltà e un'altrettanto evidente qualità di calore artistico e umano.
In questo libro offre al lettore una serie di spaccati, di ricordi, di considerazioni, oltre ad alcuni episodi – belli e brutti – che riportano alla sua vita personale. Ci sono anche alcuni sonetti dedicati all'attualità romana e tra questi quello per l'ex sindaco Marino oppure il sonetto per raccontare Mafia Capitale e non manca quello dedicato al Giubileo.
Di Roma, la sua città, Proietti racconta anche il lato difficile, ad esempio l'invisibilità e l'indifferenza in cui vivono tante persone e tra questi spicca il personaggio del senzatetto dal nome Giubbileo.
Sono, quindi, tante riflessioni che, seppure esposte con leggerezza, si rivelano profonde e interessanti, lasciando, nello stesso tempo, godere, in modo profondo e soddisfacente, della lettura e della sua grandissima simpatia.
Autore: Gigi Proietti
Editore: Rizzoli
Pagine: 171