Le verità nascoste

Le verità nascoste

Autore: Paolo Mieli

Le fake news sono sempre esistite. Ne Le verità nascoste, infatti, Paolo Mieli ne analizza ben trenta, di epoche diverse di cui svela l’assoluta falsità. Sono episodi che fanno riferimento alla storia nazionale e internazionale. Vedono protagonisti che vanno da Mussolini e i suoi gerarchi al primo caso di influenza spagnola che, si scoprirà, non arrivava dalla Spagna e tanto altro. Le verità nascoste è, quindi, un libro di grande interesse, Ristabilisce, infatti, la fondatezza storica di alcuni fatti finora considerati veri e che, invece, non lo sono mai stati.

Categorie: , ,
Editore: Rizzoli
Codice EAN: 978-8817142700Pagine: 336Anno di pubblicazione: Libri 2019

Le verità nascoste è il titolo del nuovo libro di Paolo Mieli: il giornalista milanese ha raccolto in queste pagine una serie di episodi finora considerati storici, riferiti sia al nostro Paese, sia a tutto il mondo, di cui, grazie ad un lavoro di analisi e di ricerca, svela la totale infondatezza.

Paolo Mieli, giornalista e ex direttore di quotidiani italiani di grande rilevanza, è autore di molti saggi. Tra questi c’è Storia della Prima Repubblica (2006), I conti con la Storia. Per capire il nostro tempo (2013), Il caos italiano. Alle radici del nostro dissesto (2017).

In questo suo ultimo libro, Le verità nascoste, ha affrontato il tema, attuale, ma – come si scoprirà – non troppo, delle fake news. Ha, infatti, svelato la verità di molti episodi che finora erano stati interpretati in maniera del tutto diversa. Venivano, cioè, considerati verità storiche, ma non lo sono mai state.

Le fake news

Oggi queste due parole, fake news, sono ricorrenti e ben note. Tutti sanno, infatti, che con questi due termini si indicano quelle che sono notizie non vere. Sono le stesse che, però, nel nostro periodo storico, girando sul web, sono diventate delle verità assolute.

E’ questo lo stesso argomento di cui parla Paolo Mieli. Viene affrontato, però, con una visuale molto ampia e lontana nel tempo.

Come ben suggerisce il sottotitolo, Trenta casi di manipolazione della Storia, nelle pagine del libro vengono trattati episodi di diversi periodi storici e di cui si scopre, invece, la verità nascosta. E la verità è che questi episodi sono falsi.

Le verità nascoste

Quali sono i casi di cui parla Mieli? Sono tanti e fanno riferimento alla storia di molti Paesi nel mondo, a cominciare, naturalmente, dall’Italia.

Dal punto di vista nazionale, ad esempio, si svela assolutamente falsa quella considerazione riferita all’onestà dei più alti rappresentanti della dittatura fascista in Italia.

Grazie anche al lavoro di alcuni storici, Mieli svela, infatti, che la situazione era del tutto differente. Molti gerarchi e lo stesso Mussolini e famiglia ebbero, invece, modo di accumulare una notevole ricchezza.

Tra i casi di cui si parla c’è anche quello riferito alla famosa epidemia di influenza che fu detta spagnola. In realtà, leggendo il libro si scopre che la Spagna non c’entra molto con l’origine di quella malattia. Il primo caso, infatti, ebbe luogo addirittura in Kansas e Mieli racconta come e perché si arrivò, invece, a dare quel nome all’influenza.

Sono tante le notizie false che nel tempo si sono trasformate in verità assolute o che, comunque, l’immaginario collettivo ormai intende come vere, reali.

Dei trenta episodi affrontati nel libro, ad esempio, si è sempre pensato che avessero una base storica e, invece, Mieli prova l’esatto contrario

Le verità nascoste

Autore: Paolo Mieli
Editore: Rizzoli
Pagine: 336

Le fake news sono sempre esistite. Ne Le verità nascoste, infatti, Paolo Mieli ne analizza ben trenta, di epoche diverse di cui svela l'assoluta falsità. Sono episodi che fanno riferimento alla...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)